Ritrovo
domenica
27
novembre 2016
alle 9.30
presso l'Obelisco
d'Opcina.
L'ormai
tradizionale escursione
viene proposta ogni
anno nella ricorrenza dell'inaugurazione della Vedetta giubileare.
Essa passa per sentieri
poco conosciuti del crinale carsico, con molti punti panoramici sul
Golfo di Trieste.
Percorso:
discesa per Scala
Santa,
poi per la Vertikala
fino a Terstenico/Trstenik;
da qui, ancora sulla Vertikala per il Bovedo
e poi lungo il sentiero Sonja
Mašera
fino a raggiungere la strada Stefania
che percorreremo fino al suo congiungimento con la Vicentina.
Su di essa ammireremo l'aquila bicipite del 1821 e raggiungeremo i
miseri resti
della Vedetta
giubileare,
fatta erigere dal CTT nel 1908 per commemorare i 60 anni di regno di
Francesco Giuseppe.
Eventuale
sosta
ristoro
all'osteria di Borgo S. Nazario.
Ritorno
per il
sentiero n°12, castelliere di Parkljev
hrib,
Satuario Mariano di Monte
Grisa/Vejna,
trinceramenti della I Guerra mondiale,
sosta al segnale di mira dell'Istituto Nautico,
discesa sulla Stefania,
resti della vedetta Stefania e ritorno all'Obelisco.
La
sera ci fermeremo in un locale tipico, per il solito pasto
conviviale.
Necessari:
proviande proprie, acqua, scarpe da montagna, pantaloni chiari.
Lunghezza
percorso: 12 km; quota minima: 170m; quota massima: 370m.
Valore
escursione: 12 punti.
E'
necessario prenotare scrivendo a:
ctt.club.touristi.triestini@gmail.com
La
Vedetta giubileare di Francesco Giuseppe fu progettata
dall'architetto Carlo Hesky, e realizzata dalla ditta del socio
Giovanni Pucalovich. Era alta 11 metri, le spese per la sua
realizzazione ammontarono a 13.074 corone, raccolte con pubblica
sottoscrizione tra i soci del CTT e varie personalità del Litorale
Austriaco.
Venne
solennemente inaugurata il 29.11.1908 alla presenza delle autorità
cittadine e di un vasto pubblico.
La
Strada Stefania venne realizzata dalla Commissione
d'imboschimento del Carso sul Territorio della città di Trieste.
I lavori vennero conclusi nell'agosto 1886. La strada congiunge
l'Obelisco d'Opcina col tronco della Vicentina, misura 3140 m e costò
642,81 fiorini. Nell'aprile 1887 venne nominata “Via Stefania”,
in onore dell'arciduchessa e principessa ereditaria Stefania.
Commenti
Posta un commento