Il 13 maggio alle 17:00 sotto una leggera pioggia il Club 
Touristi Triestini è riuscito a radunare una piccola folla per ricordare
 l’imperatrice Maria Teresa d’Austria di cui ricorreva il 299mo 
anniversario della nascita.
Il Club Touristi Triestini, assieme alle associazioni 
culturali Maria Theresia, Zenobi, Friedrich Schiller e al Central 
European Institute Trieste ha raccolto intorno all’evento numerosi 
rappresentanti delle comunità e delle nazioni che componevano la 
caleidoscopica realtà cittadina ai tempi della grande sovrana.
Il Console Onorario d’Austria dott.ssa Sabrina Strolego ha 
fatto sapere che il Consolato Onorario di Trieste, in collaborazione con
 il Consolato Generale di Milano, sta preparando un programma per 
celebrare adeguatamente i 300 anni nel 2017.
Il Console Generale Onorario di Grecia Marina Kedros Pappas ha 
gentilmente concesso l’accesso ai locali del suo Consolato permettendo 
così di apporre la corona a fianco della lapide marmorea plurilingue 
sulla facciata del palazzo. Il Presidente della Comunità 
Greco-Orientale, Amm. Stylianos Ritsos ha tenuto un breve discorso.
Ha poi parlato il Presidente della Comunità Croata di Trieste Gian Carlo Damir Murkovic.
Molto toccante è stato il momento in cui il reverendo 
archimandrita Gregorios Miliaris greco ortodosso ed il rev. padre Raško 
Radović della chiesa serbo-ortodossa hanno pregato per l’imperatrice 
Maria Teresa intonando canti della liturgia pasquale nelle rispettive 
lingue.
Per le istituzioni locali hanno ricordato l’imperatrice 
Maria Teresa il Vice Presidente del Consiglio Regionale FVG Igor 
Gabrovec ed il Vice Presidente della Provincia di Trieste Igor Dolenc.
Il dr. Luciano Santin della Società Triestina di Cultura Maria 
Theresia ha ripercorso la storia della grande sovrana mettendo in luce 
ancora una volta l’enorme impulso che il suo buon governo diede alla 
nostra città.Da ultimo le tre donne della Direzione del Club Touristi Triestini hanno voluto leggere il saluto inviato ai presenti dall’arciduca Markus Habsburg nelle tre lingue più rappresentative dell’anima di Trieste: italiano, tedesco e sloveno.
Un brindisi finale ha coronato la riuscita manifestazione organizzata dal Club Touristi Triestini.
Il Club spera vivamente che questa iniziativa serva da 
lancio a iniziative per i 300 anni più importanti, ma sempre attente a 
mettere in risalto le molteplici componenti etniche, linguistiche, 
religiose e culturali che sono state la base della grandezza di Trieste.

Commenti
Posta un commento