Ricordo di Carolus Luigi Cergoly Zrinyi a 109 anni dalla nascita


Il 13 settembre 2017 si è svolta al Knulp la cerimonia per la consegna del "Premio Cergoly 2017". Si è trattato di un premio di partecipazione, in quanto in questo primo anno è stato ricevuto un unico lavoro che la Commissione giudicatrice, pur apprezzandolo, non ha ritenuto di premiare per intero.
La serata si è svolta in un clima familiare grazie anche all'utilizzo del triestino, in omaggio al lavoro premiato ed all'opera poetica di Cergoly.

La premiata, dott.ssa Duna Viezzoli, giovane triestina, laureata in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche presso l'Università degli Studi di Trieste sta proseguendo gli studi su giornalismo e cultura editoriale presso l'Università di Parma. Ama la nostra città e desidera rimanere attiva nel mondo culturale triestino.

Pubblichiamo il lavoro premiato e la registrazione audio della serata.


Pagar el fio

Cossa volessi dir esser triestin: “se pol capir?”
Xe una lingua, un dialekt, un modo de sentir?
I foresti disi: “de noi solo i veci parla dialeto;
ti no te parli in lingua a casa? Che obsoleto!”
Inveze a Trieste xe cussì: el nostro, de dialeto,
prima che l'italian, te lo impari za de muleto.
E per noi diventa un vanto: xe vero, xe vivo,
in qualche modo sacro, xe un esser distintivo.

*
Bon, alora: cossa sarà mai sto triestin?
Xe un bel mismas, un shake, un spritz!
Eh? una lingua come un bicer de vin?”
No! Come un missiot, e no xe un Witz.
Pensilo come specio de vita de una cità,
che ieri iera rica e oggi par quasi morta,
come in un sogno passà, un'altra realtà,
e malamente diventada rioda de scorta.

*
Co' i rivava de su, de zo, de tute le direzioni
iera un carneval de lingue, geni e tradizioni.
El porto lavorava e se stava ben, senza rogne;
i comerciava, trapolando con navi, zime, togne.
Questo gavemo int'ele vene: voia de aria, novità
senza ansie, sempre alla ricerca de nove verità.
Che la diversità, che per cresser xe essenziale,
a Trieste iera una certeza, iera costituzionale.

*
Trieste mia, nostra, de la muleria
che oggi no pensa che de scampar,
ma co' apena riva a mocàrsela via
sogna el mar, la bora e za de tornar.
Fin ieri con tanti sogni i ghe vegniva,
ogi anche chi l'ama ghe toca andar via.
Cità morta!” Una volta no, la iera viva.
Doman?” Forsi, vederemo, Trieste mia!

*
Un bel posto verto, zona franca, sicura,
indove insieme tuti viveva senza paura:
el italo, el slavo, el austriaco, el grego;
no i tambascava de migranti, me spiego?
Un missiot de lingue, ricete e tradizioni,
ognidun la sua ciesa, senza complicazioni.
Con mama ebrea, balia slava e papà italian,
xe cressù el poeta d'Italia, a gnochi de pan.

*

Sembrassi un remitùr sto viver triestin:
muli grandi, forti e più de tuto sgaioni,
e putele bele, cocole e piene de morbin,
se sufia Bora xe zima e parti stranudoni.
Bone pirie, bevandele, pareria sti triestini!
Vitovska domača? Un Teran? Un sgnapin?
In osmica in bala tra vide, ovi duri e cadini,
a torziolon col chitarin dal Molo Balota a Duin!

*
E chi che no te ga visto dovessi provar,
sentiria el brivido, uguale che col mar:
-“chi no capissi el mar no te capissi”-
provar vegnir de fora tegnindo i oci fissi
sul golfo inondà de sol, i palazi in fondo,
el castel de Miramar, el Carso de sfondo;
la luce brila forte, quasi la fa mal, invasa
e te fa sentir in pase, sentir vivo, a casa.

*
Cergoly nel suo Imperator disi “bellezza...
di una gran bella razza austriaca” ècolo:
che ode, che canto laico alla natura(lezza)
del spirito triestin, del sentir de un popolo
che xe un misto de lingue, culture e genti!
Qua dove el dialeto xe prezioso, un vanto;
el sentir xe un, s'ceto, pien de sentimenti
e la voia de viver se trasforma in un canto.

*
Cussì le diferenze xe tante, no xe una rarità
e l'esser un missiot fa sentir forte identità:
saver de esser tanto diversi, però tuti unidi
anche tra alti muri, grandi ciese e pici nidi.
E Trieste per noi xe Patria, amor, morbin;
l'italianità, un pretesto per serar un confin.
Co' i me disi: “Schengen, non più barriere”,
penso che ieri, qua, no serviva gnanca feriere.

*
Trieste europea, crogiolo etnico, o crocevia,
modi per dir che quel che tien ligai al logo natìo,
no xe razza, né lingua, né credo, né monarchia;
ma trovarse, capir sto nostro mondo, pagar el fìo
de viver “tra l'aria fresca / de bosco e de marina”
e intanto zercar de sveiarlo, sto logo indormenzà:
una cità che te ciapa fin de drento e te impapina,
tegnindote strento, ancorà, per sempre inganzà.

 
Scontare la pena

Che cosa significa essere triestini?
È il sentirsi parte di una comunità che non si ritrova a livello nazionale, ma strettamente locale. E non si tratta di campanilismo, ma di identità, di appartenenza a un luogo che non può, perchè non lo è mai stato, essere identificato da un'unica cultura. Il sentirsi triestini diventa un modo di vivere, di godere dello splendido territorio e delle tradizioni locali visceralmente arricchite dal folklore di tutti i popoli che vi hanno vissuto, da diventare emblematico. Un senso che in una città così non univocamente identitaria – in termini storici, politici, sociali, culturali – sorge proprio dalla fusione disomogenea e disorganica dei propri componenti, elevandosi a paradigma di vita nel concetto di triestinità.
La lingua è un esempio di tale sentire, ne diventa uno stendardo: a livello filologico per l'arricchimento dato dall'acquisizione di lemmi dalle diverse lingue; ma anche strettamente emotivo, in quanto eredità più viva, simbolica ed evocativa di questa essenza, perchè alcune parole dialettali sono pregnanti, veicolano concetti non traducibili che con locuzioni, “esprimono di più”.
Drammatica è la situazione odierna, in cui i giovani, perennemente insoddisfatti della quotidianità che nega loro prospettive, sono scissi dalla difficile scelta tra restare e accettare occupazioni frustranti e precarie, o andarsene con miraggi di realtà migliori, portandosi via sempre la voglia di tornare a rivedere il proprio mare – con le parole di Luttazzi “e go visto el mio mar” –. Proprio il cozzare del presente con la consapevolezza di un passato di apertura fisica e mentale, data dai commerci e dalla libertà individuale figlia di una concezione laica e multietnica, è quello che fa più male. Ed è questo il fio che noi oggi dobbiamo scontare: pagare per la sorte di essere eredi di un luogo culturalmente florido e socialmente aperto – con le parole di Cergoly “tra l'aria fresca / de bosco e de marina” – ma non esserne stimolati abbastanza da poterlo apprezzare a pieno.

Commenti