Il
23 dicembre 1817, l'imperatore Francesco I istituiva il Catasto
d'imposta fondiaria per tutti i Paesi dell'Impero austriaco.
Francesco I |
Tale
fondamentale strumento di tassazione dei beni immobili, è servito
per decenni come base cartografica di dettaglio e svolge tuttora,
assieme al sistema Tavolare (o del Libro fondiario) il compito di
dare certezza giuridica e geometrica ai diritti reali (proprietà,
possesso, ipoteca, servitù...) dei cittadini sul territorio.
In
occasione del 200° anniversario della promulgazione della patente
imperiale, il Club Touristi Triestini organizza la seguente
escursione.
Ritrovo:
sabato 23 dicembre 2017 alle 9.35
a Basovizza/Bazovica (v. Kette).
Con
mezzi propri ci inoltreremo in Slovenia, passeremo Postojna
(Postumia) e Cerknica.
Parcheggeremo
in località Rakitna (790m) da dove proseguiremo a piedi per strade
forestali e sentieri marcati PZS, attraverso zone boscate, fino a
raggiungere la cima del m. Krim/Krimberg (1107m). Lassù ci attende
un accogliente rifugio.
![]() |
Planinska Zveza Slovenije |
Il Krimberg è conosciuto da geometri,
agrimensori, geodeti e frequentatori del Catasto austriaco e
Tavolare, perché la sua vetta è stata scelta nel 1817 come origine
del sistema di coordinate del Catasto franceschino per i territori
della Carniola, Gorizia-Gradisca, Istria e Trieste. Sulla cima esiste
ancora, preservato dalle autorità jugoslave prima e slovene poi, il
caposaldo del punto trigonometrico di prim’ordine n°172. In
adiacenza è stata posta una grande targa in metallo che ricorda la
storia ed evidenza l’importanza del punto.
Ridiscesi
a valle, ci dirigeremo sul lago di Cerknica, dove, in una
tipica fattoria, ci ristoreremo con un pasto conviviale dal sapore
assolutamente genuino.
Necessari:
documento d’identità, vestiario invernale, proviande proprie,
acqua, lampadine tascabili, scarpe da montagna. La zona è innevata e le temperature sono prossime allo 0°C.
Lunghezza
percorso: 8 km; dislivello 320m.
Valore
escursione: 12
punti.
Indispensabile
la prenotazione scrivendo a: ctt.club.touristi.triestini@gmail.com
I documenti catastali sono tratti da Wikimedia commons
Commenti
Posta un commento