Partenza: sabato 29 giugno 2024 alle 7:50 dalla stazione ferroviaria di Opicina/Opčine
Costo della giornata 20 euro per partecipante (biglietto andata e ritorno preacquistato dal CTT, cartina della città, organizzazione).
Verranno accolte un massimo di 18 persone.
Ritrovo alle 7:30 fuori dalla stazione dove c’è un ampio parcheggio. Per chi non verrà a Opicina/Opčine in auto, il bus 4 parte da piazza Oberdank alle 7:10 e arriva 7:28 e per il rientro 20:57 dalla stazione con arrivo 21:16 in piazza Oberdank.
Necessari: acqua, proviande proprie, calzature comode, documento per l’attraversamento dei confini. Ritrovo per il rientro: 18:20 stazione Rijeka/Fiume.
Percorso del treno:
VILLA OPICINA 7:50 20:40
Sežana 8:02 20:29
Divača 8:12 20:19
Pivka 8:40 19:57
Ilirska Bistrica 8:55 19:35
Šapjane 9:13 19:12
Opatija Matulj 9:38 18:42
RIJEKA 9:54 18:25
Durante il viaggio di andata sarà con noi lo studioso Paolo MARZ, esperto di storia militare dei Paesi ereditari austriaci che ci parlerà del Litorale nel periodo compreso tra la pace di Passarowitz (1718) e il reincorporo di Fiume al Regno di Ungheria (1822).
La giornata di permanenza a Fiume/Rijeka sarà libera (ognuno autonomamente si gestisce tempi e luoghi) ed il ritrovo del gruppo sarà fuori dalla Stazione di Rijeka/Fiume alle 18:10.
Oltre ai percorsi cittadini è possibile salire i 550 gradini per il colle di Tersatto/Trsat, che merita anche per i panorami sulla città e sul golfo (la salita si imbocca dopo aver lasciato il fiume Rječina, oltrepassata piazza Tito attraverso un un portale barocco).
Sabato 29 giugno c’è la manifestazione Porto Etno (https://portoetno.hr) e a partire dalle 11 melting pot gastronomici (Trinidad e Tobago, Bosnia Herzegovina, Serbia, Madagascar, Macedonia, Italia, Slovacchia, Rep. Ceca, Russia e Ungheria).
Valore escursione: 10 punti.
Indispensabile la prenotazione a: ctt.club.touristi.triestini@gmail.com entro le ore 18 del 27.6.2024.
Commenti
Posta un commento