“Maria Teresa, o del maternalismo illuminato” è il titolo di una conversazione che si è svolta
mercoledì 8 marzo 2017, alle 17.30, al Circolo della Stampa, a cura di
 Luciano Santin. L’evento, organizzato dal Circolo in collaborazione con
 la Società di cultura “Maria Theresia” e dal Club Touristi Triestini 
vuole celebrare l’8 marzo traguardando la sovrana,
 artefice prima delle fortune di Trieste, nell’ottica del suo specifico 
femminino e della sua attenzione alle donne nella società austriaca del 
’700.
Già
 con la sua ascesa al trono Maria Teresa afferma simbolicamente una 
parità di ruolo, rompendo con l’ultramillenaria legge salica che 
riservava ai soli maschi l’eredità dei
 domini asburgici.
Per
 difendere questo diritto, malgrado la sua volontà di pace sarà spesso 
costretta alla guerra; pure, nei suoi quarant’anni di regno, riuscirà a 
riformare profondamente l’Austria,
 traghettandola dal Medioevo verso la prima modernità. Senza mimare 
strategie maschili, esercitò un potere assoluto pragmaticamente volto al
 bene dei suoi popoli, e tradotto in leggi che attenuavano le 
disuguaglianze di genere, dai presidi ostetrici ai processi
 alle streghe.
L’esempio
 più evidente è però rappresentato dall’obbligo dell’istruzione primaria
 per femmine e maschi, che portò anche all’apertura dei diritti in campo
 lavorativo. Maria Teresa
 si oppose alle chiusure sessiste delle corporazioni, e a Trieste 
consentì l’accesso alla Borsa mercantile alle donne, inizialmente 
escluse dal regolamento.
L’identità
 spiccatamente muliebre di Trieste si lega del resto all’epoca 
teresiana: sia perché, con gli uomini impegnati spesso e a lungo fuori 
di casa, l’emancipazione divenne
 via via una condizione necessitata e ineludibile, sia perché il grande 
sviluppo economico dell’emporio portò a una forte richiesta di 
manodopera femminile e conseguentemente a un’autostima e a una libertà 
impensabili altrove.
Grazie all'aiuto di Max Maraldo, possiamo offrirvi le registrazioni audio della conferenza tenutasi al Circolo della Stampa il 8.3.2017 a Trieste/Trst/Triest.
Ecco i collegamenti:
1 Introduzione Sabatti
2 Saluto assessore Loredana Panariti
3 Intervento Santin
4 Domande del pubblico
Grazie all'aiuto di Max Maraldo, possiamo offrirvi le registrazioni audio della conferenza tenutasi al Circolo della Stampa il 8.3.2017 a Trieste/Trst/Triest.
Ecco i collegamenti:
1 Introduzione Sabatti
2 Saluto assessore Loredana Panariti
3 Intervento Santin
4 Domande del pubblico

Commenti
Posta un commento